
Nell’articolo precedente vi ho dato qualche consiglio utile su come fotografare gli sposi dopo la cerimonia . In questo nuovo articolo del mio blog cercherò di darti qualche dritta su come fotografare gli invitati e sposi al ristorante o durante il ricevimento di nozze.
Fotografare gli sposi al ristorante o al ricevimento di nozze
Fotografare gli sposi al ristorante potrebbe risultare abbastanza delicato. Di solito io fotografo le tavolate e i dettagli delle tavole prima che venga fatto fare l’ingresso nella sala di sposi e inviatati, questo per garantire delle foto pulite e non caotiche degli allestimenti. Nella mia esperienza di fotografa di matrimoni ho sempre evitato di fotografare gli sposi e gli invitati mentre mangiano. Come potete immaginare alle persone da fastidio vedersi continuamente fotografate mentre mangiano, quindi non serve fare una quantità esagerata di foto agli invitati durante il ricevimento nuziale. In sala scatto solo nei momenti in cui si fanno tintinnare i bicchieri per richiedere il bacio, o se viene fatto qualche scherzo agli sposi.
Foto degli invitati al ristorante
Durante il ricevimento nuziale, se ne avete la possibilità, consiglio di fare foto agli sposi al ristorante nelle sue location esterne e di non dimenticate le foto agli invitati. Anche in questo caso le immagini più apprezzate sono quelle spontanee e non in posa. Di solito le persone non sono abituate alle foto non in posa e potrebbero fare qualche battuta, ma successivamente rimarranno stupite della naturalezza della foto che avete realizzato. Io faccio sempre molte foto agli invitati, sia perché sono molto importanti, sia perché rappresentano un’ottima pubblicità per me in quanto fotografa professionista.
Fotografare i dettagli del ricevimento di nozze
I momenti classici del matrimonio sono sempre gli stessi. Quello che distingue un matrimonio dagli altri, oltre agli sposi, sono i dettagli. Non sempre gli sposi prestano molta attenzione ai dettagli, ma cercate di fotografare tutto quello di carino che trovate durante la giornata. Per questo genere di foto utilizzo molto un obiettivo 50mm macro.
Talvolta potrebbero esserci matrimoni in cui tutto si basa su un colore. In questi casi sarebbe importante saperlo in anticipo; questo vi facilita molto la giornata. Quando fotografo un matrimonio io ho sempre in mente la palette colori che lo caratterizza e laddove possibile, cerco sempre di seguirla. E’ importante privilegiare scatti che contengano il colore che fa da filo conduttore, accostandolo a tonalità che ben si accordano tra loro. Questa operazione mentale è importantissima, anche se nessuno ne parla mai. E’ fondamentale per creare un “consistent work of art” per presentare un lavoro con immagini coerenti fra loro, che siano in grado di comunicare efficacemente lo stile del fotografo. Immagini attraverso le quali l’autore sia immediatamente riconoscibile, non un’accozzaglia di colori e stili diversi. Certamente per fare questa operazione ci vogliono occhio ed esperienza ma, se vi sforzate, potete cominciare fin da subito a cercare la direzione giusta; col tempo, troverete il vostro stile fotografico (vedi articolo scritto in precedenza) come io ho trovato il mio.